Home » Tenue la luce

Tenue la luce

Da Dante a Marlisa

Tenue la luce

Tenue la luce dal chiarore ancor vago,

rifulge tra i flutti in mattinale brezza

qual sospiro piangente al risveglio del lago,

                                               solo a mirarlo allontana tristezza.

                                               Chiara s'innalza d'intorno ogni vetta

                                               ch’alle rive del Garda appare carezza

come ogn’infante da sua madre aspetta.

Alto nel cielo ogni albero staglia,

con silenzioso passo in su banchina diletta

                                               raggiunger la barca nell’acqua di Fraglia

                                               per disligar  le cime e liberar l’ormeggio

                                               lesti a partir come un fuoco la paglia

guardo alle manovre a prevenir lo peggio

un rombo di motor per iscoprir se giusto gira

tosto, lasciato il molo e con sottil beccheggio

                                               sull’onda dondolando la barca a dritta vira,

                                               a lato la schierata di consimili natanti

                                               che come battaglion Mar Lisa ammira

dentro e più al largo e di nuovo più avanti

finché col giusto soffio  raggiungeci lo vento

porgendo la speranza che tutto il lago ammanti

                                               ecco arriva, dal brivido al collo pur lo sento.

                                               S’alza fileggiando candida la Randa

                                               quand Eolo fa sentir sovr’essa ‘l suo portento

e ‘l fiocco addietro lei steso rimanda

fila lo scafo sull’onda dondolando

crespante fa la poppa l’acqua passanda.

                                               Avanza assai veloce la vela cazzando

                                               che ‘l lago manda spruzzi fin sul ponte

                                               “pronti alla vira” s’ode audace il comando

Ennio al timone par più di Caronte

“viro” ribatte,  adocchiando la sponda

scorgendo nel vento mirabile fonte

                                               di giusto percorso sui tratti dell’onda.

                                               Passa la Randa da parte a parte,

                                               segue lo fiocco che strallo circonda.

Di navigar li nostri appresa han l’arte

chi più recente e chi ancor prima

di certo con lo studio sulle carte,

                                               ma ben di più viaggiando di bolina

                                               quando la barca sbanda e più si piega

                                               puciandovi nel lago perfin la balumina

e come non s’affondi non si spiega,

al punto che la ciurma presto arranca

la scotta al verricel veloce slega,

                                               e allinear così la dritta con la manca.

                                               Ma ‘l vento che più pria piegò la palma

                                               orlando il lago di frizzante schiuma bianca

presta ha lasciato il posto a piatta calma

segno ch’è del ritorno l’ora è giunta

per ristorare al porto corpo e alma.

                                               Le vele blandi e molli al lasco stanno

                                               e niuno nel pozzetto proferisce favelle

                                               stormi d’augelli a filo d’acqua vanno

pure codesta giornata conterem tra le belle

lasciato al mondo secco stanchezze e affanno

ci troverem la sera a rimirar le stelle.

Vela Mar lisa

Ennio Grande per i suoi primi 70 anni

Ennio Grande per i suoi primi 70 anni - Vela Mar lisa

SETTANTA